D.Lgs 231/2001 Italia

CODICE ETICO

1. Premessa

Scannell Management Italia S.r.l. (di seguito anche “la Società”) intende conformare la propria attività ai principi di lealtà, correttezza, trasparenza, onestà ed integrità, nonché rispetto delle normative nazionali ed internazionali, degli standard e delle best practice.

Il presente Codice Etico (di seguito anche il “Codice”) esprime i principi etici e le norme di comportamento in cui la Società si riconosce, a cui attribuisce valore etico ed alle quali chi lavora alle dipendenze della Società o con essa collabori o, a qualsiasi titolo, intrattenga relazioni, dovrà conformarsi.

Il Codice Etico costituisce elemento fondante del Modello di Organizzazione e Gestione ex D. Lgs.231/2001 adottato dalla Società.

2. Definizioni

Nel presente documento le seguenti espressioni hanno il seguente significato:

  • “D. Lgs. 231/2001” o “Decreto”: il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29settembre 2000, n. 300”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001, e successive modificazioni ed integrazioni.
  • “Destinatari”: Organi societari (Amministratori), Dipendenti, Fornitori, Partner commerciali tutti coloro che operano nell’interesse o a vantaggio della Società, con o senza rappresentanza e a prescindere dalla natura e dal tipo di rapporto intrattenuto con la Società.
  • “Dipendenti”: tutte le persone fisiche che intrattengono con la Società un rapporto di lavoro subordinato.
  • “Fornitore”: soggetto economico che opera nel mercato dell’approvvigionamento per le risorse finanziarie e primarie (beni e servizi).
  • “Incaricato di pubblico servizio”: colui che, pur non essendo un pubblico ufficiale, svolge un servizio di pubblica utilità.
  • “Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001” o “Modello”: il modello di organizzazione, gestione e controllo ritenuto dagli Organi Sociali idoneo a prevenire i Reati e, pertanto, adottato dalla Società, ai sensi degli articoli 6 e 7 del Decreto Legislativo, al fine di prevenire la realizzazione dei Reati stessi da parte del Personale apicale o subordinato, così come descritto dal presente documento e relativi allegati.
  • “Organismo di Vigilanza” od “OdV”: l’Organismo previsto dall’art. 6 del Decreto Legislativo, avente il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello di organizzazione, gestione e controllo, nonché sull’aggiornamento dello stesso.
  • “Pubblica Amministrazione” o “P.A.”:
    • lo Stato (o Amministrazione Statale);
    • gli Enti Pubblici: l’Ente Pubblico è individuato come tale dalla legge oppure è un Ente sottoposto ad un sistema di controlli pubblici, all’ingerenza dello Stato o di altra Amministrazione per ciò che concerne la nomina e la revoca dei suoi amministratori, nonché l’Amministrazione dell’Ente stesso. È caratterizzato dalla partecipazione Dello Stato, o di altra Amministrazione Pubblica, alle spese di gestione; oppure dal potere di direttiva che lo Stato vanta nei confronti dei suoi organi; o dal finanziamento pubblico istituzionale; o dalla costituzione ad iniziativa pubblica.
  • “Pubblico Ufficiale”: colui che esercita “una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa”. Agli effetti della legge penale “è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi” (art.357 c.p.).
  • “Sistema sanzionatorio e disciplinare”: l’insieme delle misure sanzionatorie applicabili in caso di violazione delle regole procedimentali e comportamentali previste dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.
  • “Società”: Scannell Management Italia S.r.l.

3. Destinatari

Il presente Codice etico, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Scannell Management Italia S.r.l., formalizza i valori etici fondamentali ai quali si ispira e ai quali gli Organi Sociali, i Dipendenti ei Dirigenti, i Collaboratori, i Consulenti, i Fornitori e, in generale, tutti coloro che operano con la Società sulla base di un rapporto contrattuale anche temporaneo (di seguito anche i “Destinatari”),si devono attenere nello svolgimento dei compiti e delle funzioni loro affidate.

Il presente Codice, inoltre, è applicato a tutte le attività svolte dai Destinatari, eventualmente anche all’estero (quando applicabile), onde evitare che azioni avviate fuori dai confini nazionali possano tradursi in comportamenti contrastanti con il quadro normativo di riferimento in Italia.

4. Principi Generali

4.1 Principio di legalità

Scannell Management Italia S.r.l. si impegna ad agire nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali, considerando la legalità un presupposto irrinunciabile per il raggiungimento dei propri obiettivi economici e sociali.

Scannell Management Italia S.r.l. si adopera a far rispettare al proprio interno e nei rapporti esterni le normative nazionali ed internazionali nonché i principi etici comunemente accettati nella conduzione degli affari.

A tal fine la Società si adopera affinché siano assicurati programmi di formazione ed attività di sensibilizzazione nei confronti dei Destinatari.

I Destinatari sono obbligati a:

  • osservare e rispettare le norme dell’ordinamento giuridico in cui operano;
  • astenersi dal commettere violazioni di leggi e regolamenti nazionali ed internazionali;
  • acquisire con diligenza la necessaria conoscenza delle norme di legge nazionali ed internazionali applicabili allo svolgimento delle proprie funzioni, come nel tempo vigenti ed uniformare i propri comportamenti ad essi.

In nessun modo la convinzione di agire a vantaggio o nell’interesse della Società può giustificare, nemmeno in parte, l’adozione di comportamenti in contrasto con le previsioni normative nazionali ed internazionali e con i principi richiamati dal Codice etico.

4.2 Diligenza professionale

La condotta di ciascun Destinatario determina in maniera rilevante la qualità, l’efficienza dell’organizzazione e la reputazione di Scannell Management Italia S.r.l.

La conduzione degli affari e delle attività aziendali di ogni Destinatario deve essere svolta con la professionalità richiesta dalla natura dei compiti e delle funzioni esercitate, adoperando il massimo impegno e svolgendo con diligenza le necessarie attività di approfondimento ed aggiornamento.

I Destinatari sono tenuti al rispetto delle regole deontologiche, peritali e professionali applicabili alle attività svolte nell’interesse o a vantaggio della Società. I Destinatari sono, inoltre, tenuti al rispetto della normativa aziendale, in quanto attuazione di obblighi deontologici, peritali o professionali e inquanto formalizzazione delle condotte attese da parte della Società.

Non sono tollerate condotte in contrasto con i predetti precetti, né può giustificarsi in alcun modo la mancata conoscenza degli stessi.

4.3 Dignità, uguaglianza e integrità

Scannell Management Italia S.r.l. si impegna ad essere una società in cui la correttezza, l’onestà, l’equità e l’imparzialità dei comportamenti, all’interno e all’esterno dell’impresa, costituiscano un comune modo di sentire e di agire. Nella condivisione di questi principi si instaurano rapporti duraturi con Clienti, Fornitori e Pubblica Amministrazione e si garantisce generale trasparenza nelle relazioni con i terzi e si assicura un consono ed equo riconoscimento del lavoro dei Dipendenti.

Scannell Management Italia S.r.l. si impegna al rispetto dei diritti umani evitando ogni discriminazione in base all’età, al sesso, all’orientamento sessuale, allo stato di salute, all’origine etnico-culturale e geografica, alle opinioni pubbliche, all’appartenenza ad organizzazioni sindacali e alla religione.

Scannell Management Italia S.r.l. assicura il rispetto dell’integrità fisica e culturale della persona e promuove la valorizzazione delle risorse umane al fine di accrescerne la qualità delle competenze ela libera condivisione di opinioni.

Scannell Management Italia S.r.l. incoraggia la diversità, quale veicolo di prospettive uniche e contributi personali esclusivi, la curiosità, quale veicolo di apertura mentale e la creatività, quale risorsa per affrontare le sfide che si prospettano.

Tutti i Destinatari devono riconoscere e rispettare la dignità personale, la sfera privata ed i diritti della personalità di qualsiasi individuo e tenere una condotta ispirata alla trasparenza ed all’integrità morale, nonché ai valori di onestà, correttezza e buona fede.

4.4 Conflitti di interesse

Scannell Management Italia S.r.l. si impegna a mettere in atto tutte le misure necessarie per prevenire situazioni di conflitto di interessi.

I Destinatari, nell’espletamento delle proprie funzioni, devono evitare situazioni che possanogenerare conflitti di interessi, anche solo potenziali, o che possano configurare un’interferenza con la capacità di prendere decisioni imparziali.

Sono da considerarsi in conflitto, tra le altre, le seguenti situazioni:

  • cointeressenza (palese od occulta) in attività di concorrenti;
  • strumentalizzazione della propria posizione funzionale per il perseguimento di interessi in contrasto con quelli della Società o per il perseguimento di interessi anche di natura personale;
  • uso di informazioni acquisite nello svolgimento di attività lavorative a vantaggio proprio o di terzi e comunque in contrasto con gli interessi della Società;
  • assunzione di cariche sociali o svolgimento di attività lavorative di qualunque genere presso fornitori, concorrenti e terzi in genere in contrasto con gli interessi della Società.

Ogni situazione che possa costituire o determinare un conflitto di interessi o comunque a pregiudicare la capacità del Destinatario di assumere decisioni nel migliore interesse della Società, determina l’obbligo di astenersi dal compiere gli atti connessi o relativi a tale situazione, nonché la necessità di informare l’Organismo di Vigilanza secondo le modalità indicate dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.

4.5 Lotta alla criminalità

Corruzione

Scannell Management Italia S.r.l. reputa, quali elementi essenziali per lo sviluppo della propria attività, il rispetto dei principi di lealtà, correttezza, trasparenza, onestà, integrità, nonché delle leggi, dei regolamenti, degli standard internazionali e delle linee guida, sia nazionali che estere, applicabili in materia di anticorruzione.

Sono severamente proibiti qualsiasi pratica e forma di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi, sollecitazioni dirette o indirette di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri e, pertanto, è fatto divieto iniziare o proseguire alcun tipo di rapporto con chi non intenda allinearsi a tali principi.

Non è mai consentito corrispondere né offrire, direttamente o indirettamente, pagamenti, benefici materiali e/o altri vantaggi di qualsiasi entità a soggetti terzi o a Pubblici ufficiali, Incaricati di pubblico servizio o dipendenti pubblici o privati, per influenzare o compensare un atto del loro ufficio. Atti di cortesia commerciale, come omaggi o forme di ospitalità, sono consentiti, nel rispetto di quanto previsto dalle Linee guida anticorruzione, solo se di modico valore e comunque tali da non compromettere l’integrità o la reputazione di una delle parti e tali da non poter essere interpretati, da un osservatore imparziale, come finalizzati ad acquisire vantaggi in modo improprio.

È proibita l’accettazione di denaro da soggetti terzi che intendono entrare in rapporti d’affari con Scannell Management Italia S.r.l. Chiunque riceva proposte di omaggi o trattamenti di favore o di ospitalità non configurabili come atti di cortesia commerciale di modico valore dovrà respingerli e informare immediatamente l’Organismo di Vigilanza.

Ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio

Scannell Management Italia S.r.l. esercita la propria attività nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di contrasto alla ricettazione, al riciclaggio e all’autoriciclaggio e si impegna ad agire in modo che la Società ed i Dipendenti non possano essere coinvolti in operazioni sospette sotto il profilo della correttezza e della trasparenza.

In particolare, la Società si impegna a:

  • verificare preventivamente le informazioni disponibili sulle controparti commerciali, sui fornitori, distributori, business partner, collaboratori e consulenti, al fine di accertare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività prima di instaurare con questi rapporti d’affari;
  • non percepire pagamenti in denaro contante, sopra le soglie previste dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio, tramite titoli al portatore ovvero per tramite di intermediari non abilitati o attraverso l’interposizione di soggetti terzi che rendano impossibile l’individuazione del soggetto erogante;
  • non compiere operazioni che impediscano la ricostruzione del flusso finanziario;
  • evitare qualsiasi implicazione in operazioni idonee, anche potenzialmente, a favorire il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite o criminali, agendo nel pieno rispetto della normativa antiriciclaggio.

In caso di evidenza di eventuali transazioni derivanti da rapporti illeciti o attività che potrebbero configurare la commissione di un reato, fatte salve le opportune segnalazioni all’Organismo di Vigilanza e alle Autorità preposte, è fatto obbligo ai Destinatari di impegnarsi a non impiegare, sostituire, trasferire in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni e le altre utilità provenienti dalla commissione di tali reati.

Associazione a delinquere

Scannell Management Italia S.r.l. si astiene dall’intrattenere rapporti di qualsiasi natura, ancorché indiretti o per interposta persona, con soggetti (persone fisiche o giuridiche) che si sappia o si abbia ragione di sospettare facciano parte o svolgano attività di supporto in qualsiasi forma a favore di organizzazioni criminose di qualsiasi natura, comprese quelle di stampo mafioso, quelle dedite al traffico di esseri umani o allo sfruttamento del lavoro minorile, nonché di soggetti o gruppi che operino con finalità di terrorismo.

4.6 Riservatezza

I Dipendenti di Scannell Management Italia S.r.l. si impegnano a trattare ogni informazione ottenuta in relazione alla prestazione dell’attività lavorativa come riservata e pertanto a non divulgarla senon nel rispetto della policy aziendale in materia di sicurezza delle informazioni e limitatamente a quanto necessario al corretto svolgimento della propria attività lavorativa, in quanto la loro divulgazione inopportuna o intempestiva potrebbe produrre danni di rilevante entità agli interessi aziendali. Per tale motivo, la Società si impegna a:

  • custodire con attenzione informazioni ed eventuali documenti di cui venga in possesso o acquisisca comunque la disponibilità nell’ambito del rapporto con il proprio cliente/fornitore;
  • utilizzare in modo accorto tali informazioni, evitando che una loro divulgazione inappropriata possa danneggiare il cliente o altre parti coinvolte;
  • non utilizzare tali informazioni a vantaggio aziendale.

Le informazioni, le conoscenze e i dati acquisiti o elaborati durante il proprio lavoro o attraverso le proprie mansioni, da parte di Dipendenti di Scannell Management Italia S.r.l., appartengono alla Società e non possono essere utilizzate, comunicate o divulgate senza specifica autorizzazione.

Gli stessi principi si applicano, altresì, alle informazioni riservate ricevute da qualsiasi parte interessata e riguardanti problematiche di responsabilità sociale dell’impresa.

5. Principi etici nei rapporti interni

5.1 Selezione del personale

La lealtà, la capacità, la professionalità, la serietà, la preparazione e la dedizione del personale rappresentano valori e condizioni determinanti per conseguire gli obiettivi di Scannell Management Italia S.r.l.

Le assunzioni rispondono alla necessità di acquisizione delle professionalità per il perseguimento degli obiettivi aziendali.

Le attività di selezione del personale sono condotte nel rispetto dei principi, di cui al presente Codice Etico, di pari opportunità e senza discriminazione alcuna. La selezione è effettuata valutando obiettivamente le caratteristiche personali e professionali del candidato, la sua adeguatezza al contesto in cui lo stesso sarà inserito, escludendo dunque ogni favoritismo, agevolazione o raccomandazione. L’assunzione dei Dipendenti e la successiva gestione del rapporto di lavoro sono effettuate nel rispetto della normativa di legge, della contrattazione collettiva e del contratto aziendale.

Nell’ambito dello sviluppo delle risorse umane, Scannell Management Italia S.r.l. si impegna a crearee mantenere le condizioni necessarie affinché le capacità, le competenze, le conoscenze di ciascun Dipendente possano ulteriormente ampliarsi ed evolvere in armonia con le attitudini personali, al fine di assicurare l’efficace raggiungimento degli obiettivi della Società. Per tale ragione, la Società persegue una politica volta al riconoscimento dei meriti, nel rispetto delle pari opportunità.

Al Dipendente è richiesto di coltivare e sollecitare l’acquisizione di nuove competenze, capacità e conoscenze, nonché di operare, nello svolgimento della propria attività, nel pieno rispetto delle strutture organizzative, anche al fine di consentire una corretta ed ordinata attivazione della catena dei controlli interni e la formazione di un preciso ed articolato quadro delle responsabilità.

I Destinatari devono tenere in espressa e costante considerazione il rispetto della persona, della sua dignità e dei suoi valori, evitando qualsivoglia discriminazione fondata sul sesso, l’origine razziale ed etnica, la nazionalità, l’età, le opinioni politiche, le credenze religiose, lo stato di salute, l’orientamento sessuale, le condizioni economico-sociali.

Nell’ambito della selezione – condotta nel rispetto dei principi di cui al presente Codice Etico, delle pari opportunità e senza discriminazione alcuna – la Società opera affinché le risorse acquisite corrispondano ai profili effettivamente necessari alle esigenze, evitando favoritismi e agevolazioni di ogni sorta.

Non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare: tutto il personale della Società è assunto con regolare contratto di lavoro ed il rapporto si svolge nel pieno rispetto della normativa contrattuale collettiva del settore di appartenenza, della normativa fiscale, previdenziale ed assicurativa, nonché delle disposizioni in materia di immigrazione.

5.2 Formalizzazione del rapporto di lavoro

I rapporti di lavoro sono formalizzati con regolare contratto, rifiutando qualunque forma di lavoro irregolare, anche in riferimento alla permanenza sul territorio dello Stato di cittadini stranieri.

I Destinatari favoriscono la massima collaborazione e trasparenza nei confronti del neoassunto, affinché quest’ultimo abbia chiara consapevolezza dell’incarico attribuitogli.

5.3 Molestie sul luogo di lavoro

Scannell Management Italia S.r.l. favorisce iniziative mirate a realizzare modalità lavorative improntate a ottenere maggior benessere organizzativo.

Scannell Management Italia S.r.l. esige che nelle relazioni di lavoro interne ed esterne non sia data origine a molestie o ad atteggiamenti comunque riconducibili a pratiche di mobbing. Rientrano in tale ambito, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • creare un ambiente di lavoro intimidatorio, ostile o comunque discriminatorio nei confronti di colleghi;
  • ostacolare prospettive di lavoro individuali altrui per meri motivi di competitività personaleo di altri dipendenti;
  • subordinare decisione di rilevanza per la vita lavorativa del destinatario all’accettazione di favori sessuali o alle diversità personali e culturali;
  • indurre i propri collaboratori a favori sessuali mediante l’influenza del proprio ruolo;
  • alludere a disabilità e menomazioni fisiche o psichiche o a forme di diversità culturale, religiosa o di orientamento sessuale
  • porre in essere ingiustificate interferenze con l’esecuzione di prestazioni lavorative altrui.

5.4 Sicurezza, salvaguardia, della salute e delle condizioni di lavoro

Scannell Management Italia S.r.l. favorisce iniziative mirate a realizzare modalità lavorative improntate a ottenere maggior benessere organizzativo.

La Società si impegna a mantenere un ambiente di lavoro confacente al mantenimento dell’integrità psicofisica dei Dipendenti, che favorisca positività, assertività, capacità di lavoro in team e assunzione di responsabilità. Ciascun Destinatario deve contribuire a promuovere e a mantenere un ambiente improntato a criteri di reciproco rispetto, decoro e sobrietà.

A ciascun Destinatario del presente Codice è severamente vietato l’uso di stupefacenti e di qualsiasi sostanza in grado di alterare l’equilibrio psico-fisico. È fatto divieto fumare nei luoghi di lavoro, fatta eccezione per le aree appositamente adibite.

5.5 La tutela dei beni aziendali

I beni aziendali, gli impianti e le attrezzature sono utilizzati per ragioni di servizio, ai sensi delle normative vigenti, se non diversamente previsto.

Non è in alcun caso consentito utilizzare i beni aziendali e le risorse aziendali per scopi e finalità contrarie a norme di legge, all’ordine pubblico o al buon costume, nonché per commettere o indurre alla commissione di reati. È, altresì, vietato porre in essere condotte che possano danneggiare, alterare, deteriorare o distruggere sistemi informatici, programmi e dati della Società o di terzi.

A nessun Destinatario è consentito effettuare registrazioni o riproduzioni audiovisive, elettroniche, cartacee o fotografiche di documenti, beni, impianti o attrezzature aziendali, salvi i casi in cui tali attività rientrino nel normale svolgimento delle funzioni affidategli.

È fatto, altresì, divieto di utilizzare le risorse aziendali per la consultazione, l’archiviazione, la diffusione e, in generale, per qualsiasi attività che comprenda materiali a contenuto pedopornografico o di cui non si disponga dei diritti di utilizzo (ad esempio: software privo di licenza d’uso, visione di film non liberi, ecc.).

6. Principi etici nei rapporti interni

6.1 Rapporti con la Pubblica Amministrazione e le Autorità

Scannell Management Italia S.r.l. si impegna a sviluppare ed a diffondere la cultura ed i valori aziendali sia all’interno che all’esterno. I rapporti con la Pubblica Amministrazione e le Autorità sono improntati a principi di correttezza, trasparenza e collaborazione e sono pertanto vietati tutti i comportamenti di natura corruttiva, collusiva, vessatoria o idonei a pregiudicare i principi espressi nel presente Codice.

L’assunzione di impegni verso la Pubblica Amministrazione è riservata esclusivamente alle funzioni aziendali preposte ed autorizzate, nel rispetto della più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e della vigente normativa applicabile e non possono in alcun modo compromettere l’integrità e la reputazione della Società. Per questo motivo è necessario che venga raccolta e conservata la documentazione relativa ai contatti con la Pubblica Amministrazione.

È espressamente vietato qualsiasi comportamento che possa essere interpretato come promessa od offerta di denaro, beni od altre utilità di vario genere a pubblici ufficiali e a dipendenti in genere della Pubblica Amministrazione o di altre istituzioni pubbliche, al fine di promuovere e/o favorire i propri interessi o gli interessi della Società ricompensando un atto del proprio ufficio o la commissione di un atto contrario ai doveri del proprio ufficio.

Nel corso di un rapporto con la Pubblica Amministrazione non devono essere esaminate o proposte opportunità e/o utilità di qualsivoglia natura, che possano avvantaggiare dipendenti della Pubblica Amministrazione a titolo personale, né sollecitare od ottenere informazioni riservate che possano compromettere l’integrità o la reputazione di entrambe le parti.

Qualsiasi Destinatario che riceva direttamente o indirettamente proposte di benefici da pubblici funzionari, dipendenti in genere della Pubblica Amministrazione o di altre istituzioni pubbliche, deve immediatamente riferirne all’Organismo di Vigilanza.

Qualsiasi rapporto con le Istituzioni Pubbliche, dello Stato o internazionali, è riconducibile esclusivamente a forme di comunicazione volte a palesare l’attività della Società, a rispondere a richieste o ad atti di natura ispettiva o comunque a rendere nota la posizione della Società su temi rilevanti.

È vietata qualsiasi azione che possa ledere l’autonomia e l’imparzialità di giudizio dei rappresentanti della Pubblica Amministrazione.

La Società esige la massima disponibilità e collaborazione da parte dei propri Dipendenti e collaboratori nei confronti dei rappresentanti dell’Autorità Giudiziaria, delle Forze dell’Ordine e dichi abbia poteri ispettivi e di controllo (Autorità in genere).

In occasione di attività ispettive i Destinatari sono tenuti ad ottemperare tempestivamente ad ogni richiesta proveniente dalle pubbliche istituzioni o autorità competenti ed è fatto divieto di rendere, indurre o favorire dichiarazioni mendaci.

In coerenza con tale principio, a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, sono vietati i seguenti comportamenti:

  • promettere, offrire o in alcun modo versare o fornire, a persone fisiche che rivestano il ruolo di pubblici funzionari o incaricati di pubblico servizio denaro, beni in natura o altri benefici che esulino dai normali rapporti di cortesia, anche a seguito di illecite pressioni al fine di promuovere o favorire gli interessi delle Società; le predette prescrizioni non possono essere eluse ricorrendo a forme diverse di aiuti o contribuzioni, quali incarichi, consulenze, pubblicità, sponsorizzazioni, opportunità di impiego, opportunità commerciali o di qualsiasi altro genere, ecc..
  • tenere ed intraprendere tali comportamenti ed azioni nei confronti di coniugi, parenti od affini delle persone sopra descritte.
  • tenere ed intraprendere i comportamenti ed azioni sopracitati nei confronti di società e/o enti, anche senza scopo di lucro, di cui si ha conoscenza della riconducibilità, diretta o indiretta, o di un interesse, anche semplicemente in termini di utilità, ad un a delle persone sopra descritte.
  • tenere comportamenti comunque intesi ad influenzare impropriamente le decisioni dei funzionari che trattano o prendono decisioni per conto della Pubblica Amministrazione. Ogni Dipendente, prima di procedere all’offerta o all’accettazione di regali, omaggi o benefici che superino il modico valore o che non rientrino nelle ordinarie prassi e consuetudini, deve dare comunicazione al proprio superiore gerarchico.

La Società non tollera forme di condizionamento che possano in qualsiasi modo influenzare le dichiarazioni da rendere all’Autorità giudiziaria.

6.2 Rapporti con partititi politici ed organizzazioni sindacali

I rapporti con partiti politici, organizzazioni sindacali e altre associazioni portatrici di interessi sono tenuti nel rispetto delle norme del presente Codice, avendo particolare riguardo ai principi di imparzialità ed indipendenza.

É vietata l’elargizione di contributi a partiti politici, comitati, organizzazioni politiche e sindacali, a loro rappresentanti e candidati se non nelle forme e nei modi previsti per legge.

Sono consentite forme di collaborazione di tipo strettamente istituzionale finalizzate a contribuire alla realizzazione di eventi o di attività, quali l’effettuazione di convegni, seminari, studi, ricerche, ecc., sempreché non intese ad ottenere indebiti favori.

In ogni caso, la Società si astiene da qualsiasi pressione diretta o indiretta ad esponenti politici (ad esempio, tramite concessione di strutture della Società, accettazione di segnalazioni per le assunzioni, contratti di consulenza, ecc.).

6.3 Rapporti con i clienti

Scannell Management Italia S.r.l. adotta nei confronti dei Clienti comportamenti improntati all’integrità, all’indipendenza, alla disponibilità, alla competenza, al rispetto e alla cortesia nell’ottica di un rapporto collaborativo e di elevata professionalità.

Coerentemente con i principi di imparzialità e di pari opportunità, la Società si impegna a non discriminare arbitrariamente i propri Clienti, seppur selezionandoli in base a criteri di rischio basando la propria valutazione professionale sulla base dei dati individuati, della protezione della propria reputazione e credibilità e del proprio orientamento strategico.

Tutti i Destinatari si impegnano ad operare in modo da soddisfare al meglio le aspettative dei clienti e a rapportarsi con gli stessi con cortesia, apertura e rispetto.

Nell’avviare relazioni commerciali con nuovi clienti e nella gestione di quelle già in essere, i Destinatari devono evitare di intrattenere rapporti con soggetti implicati in attività illecite o, comunque, privi dei necessari requisiti di eticità ed affidabilità commerciale.

6.4 Rapporti con i fornitori

Scannell Management Italia S.r.l. ricerca Fornitori che offrano le massime garanzie in termini di correttezza ed eticità e impegna contrattualmente gli stessi al rispetto delle leggi, a prendere conoscenza e ad aderire ai principi sanciti dal presente Codice. Promuove la costruzione di rapporti duraturi per il progressivo miglioramento della performance nella tutela e promozione dei principie contenuti del Codice. Scannell Management Italia S.r.l. si astiene dall’avviare forme di collaborazione con chi non accetti tali condizioni e si riserva contrattualmente la facoltà di adottare ogni idonea misura nel caso in cui il fornitore violi le norme sancite dalla Legge o dal presente Codice.

La selezione dei Fornitori di beni o di servizi e, comunque, l’acquisto di beni e servizi di qualsiasi tipo sono effettuati dalle apposite funzioni a ciò delegate, sulla base di criteri oggettivi e documentabili, improntati alla ricerca del miglior equilibrio tra vantaggio economico e qualità della prestazione.

In particolare, i Dipendenti della Società addetti a tali processi sono tenuti a:

  • non precludere ad alcun Fornitore, in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere alla stipula di offerte, adottando nella scelta della rosa dei candidati criteri oggettivi e documentabili;
  • verificare preventivamente le informazioni disponibili sui fornitori al fine di appurare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività;
  • esigere l’applicazione delle condizioni contrattualmente previste;
  • richiedere ai Fornitori di attenersi ai principi del Modello 231 e renderli edotti del presente Codice e dell’aspettativa che il rapporto di collaborazione con gli stessi sia ispirato ai medesimi principi etici operare nell’ambito della normativa vigente e richiederne il puntuale rispetto;
  • portare a conoscenza della struttura Scannell Management Italia S.r.l. competente problemi rilevanti insorti con un Fornitore, in modo da poterne valutare le conseguenze

Per garantire la massima trasparenza ed efficienza del processo di acquisto, la Società predispone:

  • la separazione dei ruoli tra l’unità richiedente la fornitura e l’unità stipulante il contratto;
  • un’adeguata rintracciabilità delle scelte adottate tramite la conservazione delle informazioni afferenti ai candidati nonché dei documenti contrattuali per i periodi stabiliti dalle normative vigenti e richiamati nelle procedure interne di acquisto.

6.5 Gestione delle informazioni

È impegno di Scannell Management Italia S.r.l. assicurare un’informazione veritiera, chiara, trasparente e accurata verso l’esterno. I rapporti con la stampa ed i mass media in generale sono riservati esclusivamente all’Organo Dirigente o ai soggetti da questo delegati. Tutti i Dipendenti di Scannell Management Italia S.r.l. sono tenuti a concordare preventivamente con la struttura societaria competente le informazioni da fornire a rappresentanti dei mezzi di informazione nonché l’impegno a fornirle.

È fatto espresso divieto a chiunque di diffondere notizie riservate inerenti a progetti, trattative, iniziative, accordi, impegni, anche se futuri ed incerti, relativi alla Società che non siano di dominio pubblico.

I Destinatari devono, inoltre, astenersi dal diffondere notizie false o fuorvianti, che possano trarrein inganno la comunità esterna.

7. Dati contabili

Scannell Management Italia S.r.l. è consapevole dell’importanza della trasparenza, accuratezza e completezza delle informazioni contabili e si adopera per predisporre e costantemente migliorare un sistema amministrativo-contabile affidabile nel rappresentare correttamente i fatti di gestone e nel fornire gli strumenti per identificare, prevenire e, per quanto possibile, gestire i rischi di natura finanziaria ed operativa.

Scannell Management Italia S.r.l. fornisce, nel bilancio e negli altri documenti contabili e fiscali richiesti dalla normativa vigente, una rappresentazione fedele della realtà aziendale.

Le rilevazioni contabili ed i documenti dalla stessa generati devono essere basati su informazioni precise, puntuali e verificabili, devono riflettere la natura dell’operazione cui fanno riferimento nel rispetto dei vincoli di legge e dei corretti principi contabili, nonché delle politiche, dei regolamenti e delle procedure interne. Devono, inoltre, essere corredati dalla documentazione a supporto necessaria a consentire analisi e verifiche obiettive.

La contabilità è impostata su principi contabili di generale accettazione e rileva sistematicamente gli accadimenti derivanti dalla gestione della Società.

I Dipendenti di Scannell Management Italia S.r.l. che vengono a conoscenza di omissioni, falsificazioni, trascuratezze della contabilità o della documentazione su cui le registrazioni contabili si fondano, sono tenute a riferire all’Organismo di Vigilanza.

La tracciabilità

A sostegno di ogni operazione deve conservarsi adeguata documentazione, che consenta un’agevole registrazione contabile, la ricostruzione dell’operazione e l’individuazione di eventuali responsabilità.

Tale documentazione deve consentire di individuare il motivo dell’operazione che ha generato la rilevazione e la relativa autorizzazione. La documentazione di supporto deve essere agevolmente reperibile ed archiviata secondo opportuni criteri che ne consentano una facile consultazione da parte sia di enti interni che esterni abilitati al controllo.

I Destinatari sono tenuti a collaborare alla corretta e tempestiva registrazione in contabilità di ogni attività di gestione e ad operare affinché i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente, in modo che il sistema amministrativo-contabile possa conseguire le proprie finalità.

8. Salute e sicurezza

La Società si impegna al fine di:

  • evitare i rischi;
  • valutare i rischi che non possono essere evitati;
  • combattere i rischi alla fonte;
  • adeguare il lavoro all’uomo, in particolare per quanto concerne la concezione dei posti di lavoro e la scelta delle attrezzature di lavoro e dei metodi di lavoro e di produzione, in particolare per attenuare il lavoro monotono e il lavoro ripetitivo e per ridurre gli effetti di questi lavori sulla salute;
  • tener conto del grado di evoluzione della tecnica;
  • sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o che è meno pericoloso;
  • programmare la prevenzione, mirando ad un complesso coerente che integri nella medesima la tecnica, l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e l’influenza dei fattori dell’ambiente di lavoro;
  • dare la priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
  • impartire adeguate istruzioni ai lavoratori.

Tali principi guidano la Società – e chi per essa gestisce l’igiene e la sicurezza sui luoghi di lavoro – nell’assumere le misure necessarie e più opportune per assicurare la protezione della sicurezza e salute dei lavoratori.

Tutti i Destinatari devono attenersi a questi principi.

9. Ambiente

Scannell Management Italia S.r.l. riconosce la tutela dell’ambiente come un valore primario nell’esercizio dell’impresa a partire dalla gestione delle attività quotidiane sino alle scelte strategiche. Le scelte di investimento e di business sono informate al rispetto dell’ambiente e della normativa posta a sua tutela.

Ai Destinatari è chiesta attiva collaborazione per la gestione ambientale ed il miglioramento continuo della tutela dell’ambiente, in linea con la politica della Società.

10. Formazione ed informazione

Scannell Management Italia si impegna ad informare e formare in merito al contenuto del presente Codice etico.

Scannell Management Italia S.r.l. informa i terzi Destinatari circa l’adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e del presente Codice etico e ne impone l’osservanza.

11. Violazioni

Scannell Management Italia S.r.l. si impegna attivamente al fine di impedire, interrompere e sanzionare le violazioni del Codice etico poste in essere dai Destinatari.

Organi sociali e Organismo di Vigilanza

L’osservanza del Codice Etico da parte degli organi sociali e dell’Organismo di Vigilanza integra ed esplicita gli obblighi di diligenza nell’esecuzione dell’incarico assunto.

La violazione delle norme del Codice Etico e delle disposizioni del Modello di organizzazione, gestione e controllo di cui al D. Lgs. 231/2001, costituiscono quindi un inadempimento alle obbligazioni derivanti dal rapporto di rappresentanza organica, con la conseguente applicazione delle sanzioni previste dalla legge.

Dipendenti

L’osservanza delle prescrizioni del Codice Etico costituisce parte integrante delle obbligazioni contrattuali dei Dipendenti, anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 2104 e 2105 c.c., mentre la loro violazione da parte dei Destinatari costituisce, a seconda dei casi, un illecito disciplinare (sanzionabile nel rispetto della normativa applicabile nonché di quanto previsto dal Modello Organizzativo, adottato ai sensi del Decreto).

Fornitori

L’osservanza del Codice Etico e dei Protocolli del Modello di organizzazione, gestione e controllo di cui al D. Lgs. 231/2001 da parte dei fornitori integra gli obblighi di adempiere ai doveri di diligenza e buona fede nelle trattative e nell’esecuzione dei contratti in essere con la Società.

La violazione delle norme del Codice Etico e dei Protocolli richiamati dal contratto può costituire secondo la gravità giusta causa di revoca o risoluzione dei contratti con ogni conseguenza di legge, incluso il risarcimento del danno.

12. Segnalazioni

Le violazioni delle Linee guida anticorruzione devono essere segnalate all’Organismo di Vigilanza, nel rispetto di quanto previsto dal Modello di Organizzazione, gestione e controllo.

Scannell Management Italia S.r.l. assicura che nessun Segnalante possa subire alcun trattamento ritorsivo o discriminatorio.